A Murabilia 2025 Maria Teresa Salomoni, di Proambiente CNR Bologna, porterà l’attenzione su un tema decisivo: il ruolo del verde urbano come risorsa essenziale per il benessere e la qualità della vita.
In un contesto in cui l’urbanizzazione tende a ridurre progressivamente gli spazi naturali e quelli destinati a parchi e giardini, le piante e il suolo diventano veri alleati delle città. Le piante, infatti, assorbono anidride carbonica, mitigano gli inquinanti, rilasciano ossigeno, regolano le temperature estreme e favoriscono la biodiversità.
Allo stesso tempo, il suolo – troppo spesso trascurato nelle aree urbane – svolge una funzione altrettanto fondamentale: un terreno sano trattiene l’acqua piovana, ne favorisce l’infiltrazione profonda riducendo il rischio di allagamenti, e sostiene la crescita della vegetazione. Tecniche di gestione sostenibile permettono di preservarne la qualità, contrastando degrado e impermeabilizzazione.
In conclusione, integrare verde e suolo nelle strategie urbane significa immaginare città più sostenibili, resilienti e vivibili, capaci di affrontare le sfide ambientali e climatiche del futuro offrendo ai cittadini un ambiente migliore.